05Dic
19Nov
Quando la comunicazione sovrasta il Diritto
In questi giorni abbiamo sentito parlare della legge che in Italia avrebbe introdotto la gestazione per altri come reato universale. Ciò è stato fatto introducendo un nuovo comma, il n. 6 all’art. 12 della Legge 40 / 2004, rubricata “norme in materia di procreazione medicalmente...
10Set
Quanto vale il dolore? Il danno endofamiliare
Un collega “letterario”, l’avvocato Malinconico, figlio della penna di Diego De Silva, si domanda: “Quanto vale il mio dolore?”. Una domanda giusta, che trova forza e contesto nelle storie d’amore sbagliate, faticose, sofferenti, distruttive. Malinconico, di nome e di fatto, si risponde: “Il dolore è...
29Ago
Novità…in famiglia!
A poche settimane del nostro ultimo post è intervenuta una rilevante novità nelle vicende che riguardano l’impresa familiare.Avevamo sottolineato come il familiare che lavora nell’azienda, ditta individuale del familiare imprenditore, attraverso la sua opera lavorativa matura alcuni diritti ed in particolare il diritto al mantenimento,...
04Lug
Affari…di famiglia!
Che cos’è un’impresa familiare? Per rispondere partiamo dal dato normativo, ovvero dall’articolo 230 bis del Codice civile. E cosa ci dice per prima cosa il dato letterale? Che tale istituto - quello dell’impresa familiare - è stato introdotto in un secondo tempo rispetto alla nascita del Codice civile....
06Giu
La lontananza, ovvero il diritto alla bigenitorialità
Due genitori si separano, la madre ha un'occasione di lavoro lontano da casa. Cosa succede al diritto al bigenitorialità? Rinunciare oppure partire? La lontananza "…La lontananza sai, è come il vento Spegne i fuochi piccoli Ma accende quelli grandi, quelli grandi…" (D. Modugno) Erano gli anni ’70, la melodica canzone italiana...
27Mar
Stiamo sull’attualità
Da che mondo è mondo la società viene condizionata dai comportamenti dei potenti o di coloro che riescono a influenzarla. Oggi è il tempo degli influencer, domani speriamo sarà il tempo di qualcosa di più strutturato, ma tant’è viviamo nell’oggi e noi dobbiamo lavorare con ciò...
17Mar
Nessun mantenimento alla moglie laureata che lavora part time
Niente di nuovo sotto il sole, in realtà. Ormai sono alcuni anni che la Cassazione, e con essa tutta la Giurisprudenza, si è orientata verso una maggior “responsabilizzazione” del coniuge così detto “debole”, quasi sempre madre, specialmente se professionalizzato e in età lavorativa. L’argomento è molto...
02Ago
Ma cosa è la Pratica collaborativa?
Spesso mi sono sentito fare questa domanda: Ma cosa è la Pratica collaborativa? Allora mi sono chiesto se non sia il caso di parlarne qui con chiunque sia interessato a curiosare. La Pratica collaborativa è un metodo, una pratica appunto, un percorso, per andare dove? Per andare...
01Giu