Studio Legale del CarloStudio Legale del Carlo
  • Home
  • Lo Studio
  • Per le imprese
    • Consulenza aziendale, Contenzioso e arbitrato civile
    • Rapporti di lavoro
    • Gestione del recupero crediti
    • Gestione della crisi d’impresa
    • Diritto assicurativo e risarcimento del danno
    • Diritto amministrativo
    • Diritto Penale Societario e dell’Azienda
    • Mediazione e negoziazione assistita
  • Per le persone e le famiglie
    • Diritto di famiglia
    • Patrimoni e successioni
    • Rapporti di lavoro
    • Contenzioso e arbitrato civile
    • Diritto assicurativo e risarcimento del danno
    • Gestione della ristrutturazione dei debiti del consumatore
    • Diritto penale della persona
    • Diritto amministrativo
    • Mediazione, negoziazione assistita e pratica collaborativa
  • Il Metodo
  • dialogando con voi
  • Contatti
WhatsApp
Giovanni2022-06-06T12:05:38+02:00

Come sempre il diritto e la Giurisprudenza sono figli dei tempi che viviamo e la loro bellezza sta proprio nel fatto che tentano di rispondere alle domande che la vita offre e porta loro.

Oggi vi voglio segnalare una recente sentenza della Cassazione che regolamenta un fatto intimo della vita e così profondo da segnare la vita dei protagonisti.

Un padre che ha inteso non partecipare fin dalla nascita alla vita del figlio né con l’amore, la cura l’educazione né con il contributo economico, lasciandolo solo alle cure e al mantenimento della madre.

Il figlio e la madre si rivolgono poi al Giudice per ottenere una pronuncia che riconosca loro un risarcimento per i danni morali subiti per l’assenza paterna  e una condanna  al risarcimento per il mancato mantenimento fin dalla nascita del figlio.

I Giudici  della Cassazione in questa Sentenza, seguendo un ragionamento giuridico condivisibile riconoscono così che l’assenza della figura paterna ha senza dubbio comportato un grave pregiudizio per il figlio «privato sin da bambino del sostegno morale e delle cure materiali necessarie ad una serena crescita». Il disinteresse mostrato dal padre, che rientra nel raggio d’azione dell’illecito civile, è stata non solo una grave violazione dei doveri di cura e assistenza morale ma ha anche «inevitabilmente provocato una grave lesione dei diritti del figlio nascenti dal rapporto di filiazione».

 

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Related Posts

Assegno unico familiare, istruzioni per l’uso

Nello studio quotidiano mi sono imbattuto in questi due atti molto importanti che voglio condividere con voi per la loro... leggi di più

L’arte della guerra

Ci sono testi nella storia dell'umanità che non tramontano mai e questo testo in una giornata di guerra come quella... leggi di più

Ma cosa è la Pratica collaborativa?

Spesso mi sono sentito fare questa domanda: Ma cosa è la Pratica collaborativa? Allora mi sono chiesto se non sia il... leggi di più

Uomini: se li conosci, puoi amarli

Mi è tornato fra le mani questo libro letto anni fa in occasione del corso di mediatore familiare. Perché un uomo,... leggi di più

Ma quanto mi costi amore mio

Sempre più spesso ci imbattiamo in vicende che riguardano figli maggiorenni non ancora economicamente autosufficienti. L'entrata nel mondo del lavoro... leggi di più
Studio Legale del Carlo &copia; Copyright 2023 . Tutti i diritti riservati.
  • Menu principale
  • Navigazione superiore
  • Home
  • Lo Studio
  • Per le imprese
    • Consulenza aziendale, Contenzioso e arbitrato civile
    • Rapporti di lavoro
    • Gestione del recupero crediti
    • Gestione della crisi d’impresa
    • Diritto assicurativo e risarcimento del danno
    • Diritto amministrativo
    • Diritto Penale Societario e dell’Azienda
    • Mediazione e negoziazione assistita
  • Per le persone e le famiglie
    • Diritto di famiglia
    • Patrimoni e successioni
    • Rapporti di lavoro
    • Contenzioso e arbitrato civile
    • Diritto assicurativo e risarcimento del danno
    • Gestione della ristrutturazione dei debiti del consumatore
    • Diritto penale della persona
    • Diritto amministrativo
    • Mediazione, negoziazione assistita e pratica collaborativa
  • Il Metodo
  • dialogando con voi
  • Contatti
WhatsApp

Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari alla navigazione e cookie analitici di terze parti anonimizzati. Per avere maggiori informazioni sul funzionamento dei cookie consulta la nostra cookie policy. Leggi di più

Accetta Rifiuta Personalizza
  • About Cookies

    About Cookies

    I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
  • Necessary

    Necessary

    Always Active
    Necessary cookies help make a website usable by enabling basic functions like page navigation and access to secure areas of the website. The website cannot function properly without these cookies.
  • Marketing

    Marketing

    Marketing cookies are used to track visitors across websites. The intention is to display ads that are relevant and engaging for the individual user and thereby more valuable for publishers and third party advertisers.
  • Analytics

    Analytics

    Analytics cookies help website owners to understand how visitors interact with websites by collecting and reporting information anonymously.
  • Preferences

    Preferences

    Preference cookies enable a website to remember information that changes the way the website behaves or looks, like your preferred language or the region that you are in.
  • Unclassified

    Unclassified

    Unclassified cookies are cookies that we are in the process of classifying, together with the providers of individual cookies.
Personalizza
WhatsApp us