Studio Legale del CarloStudio Legale del Carlo
Ricerca
  • Home
  • Lo studio
  • Imprese
    • Consulenza aziendale, Contenzioso e arbitrato civile
    • Rapporti di lavoro
    • Gestione del recupero crediti
    • Gestione della crisi d’impresa
    • Diritto assicurativo e risarcimento del danno
    • Diritto amministrativo
    • Diritto Penale Societario e dell’Azienda
    • Mediazione e negoziazione assistita
  • Persone e famiglie
    • Diritto di famiglia
    • Patrimoni e successioni
    • Rapporti di lavoro
    • Contenzioso e arbitrato civile
    • Diritto assicurativo e risarcimento del danno
    • Gestione della ristrutturazione dei debiti del consumatore
    • Diritto penale della persona
    • Diritto amministrativo
    • Mediazione, negoziazione assistita e pratica collaborativa
    • La mediazione familiare
  • Metodo
  • Dialogando con voi
  • Contatti
WhatsApp
Giovanni2024-07-04T13:46:27+02:00

Che cos’è un’impresa familiare?

Per rispondere partiamo dal dato normativo, ovvero dall’articolo 230 bis del Codice civile.

E cosa ci dice per prima cosa il dato letterale?

Che tale istituto – quello dell’impresa familiare – è stato introdotto in un secondo tempo rispetto alla nascita del Codice civile. 
Il “bis”, infatti, ci racconta che è qualcosa di sopravvenuto: l’impresa familiare è nata nel nostro ordinamento con la riforma del diritto di famiglia del 1975 (in un’epoca di grandi trasformazioni) per dare dignità a tutti quei lavoratori familiari che lavoravano nell’azienda, ditta individuale, e avevano come unico riconoscimento la benevolenza dell’imprenditore.

Abbiamo appena detto che la natura giuridica dell’impresa familiare è quella della ditta individuale, del negozio, del magazzino, del laboratorio, dove solo l’imprenditore sarà responsabile con il proprio patrimonio dell’adempimento delle obbligazioni assunte dall’impresa e il familiare attraverso la sua opera lavorativa matura alcuni diritti.

Quali sono questi diritti?

Il mantenimento, la partecipazione agli utili aziendali e gli incrementi e ha determinati poteri di cogestione. La natura giuridica dell’impresa familiare è quella di ditta individuale, pertanto solo l’imprenditore sarà responsabile con il proprio patrimonio dell’adempimento delle obbligazioni assunte dall’impresa.

Ma chi sono i familiari interessati? 

Il coniuge, i parenti entro il terzo grado, e gli affini entro il secondo che non potranno avere una partecipazione complessiva agli utili eccedente il 49% del totale.

Dopo il bis, nel 2016 è arrivato anche il ter, in un altro periodo di tentativi di riforme ammodernatrici del Paese. La legge Cirinnà ha creato il 230 ter, estendendo anche al convivente che presti stabilmente la sua opera all’interno dell’impresa dell’altro convivente una serie di diritti.

E come si scioglie l’impresa familiare?

Proprio perché il legame familiare è condizione indispensabile per la creazione dell’impresa familiare il diritto correlato è intrasferibile (salvo che il trasferimento avvenga a favore di familiari indicati al comma terzo dell’art. 230-bis cod. civ. e vi sia il consenso di tutti i partecipi).

Lo scioglimento del rapporto di impresa familiare relativamente al singolo collaboratore può avvenire anche per altre cause quali: morte; impossibilità alla prestazione; alla perdita della qualità di familiare; decisione del familiare-imprenditore. Il titolare dell’impresa ha comunque l’onere del preavviso, durante il quale, tra l’altro, continuerebbe a maturare il diritto agli utili e agli incrementi.

La cessazione dell’impresa familiare comporta la maturazione in capo al collaboratore di un diritto di credito verso l’imprenditore, non solo per gli utili non ancora distribuiti, ma anche per i beni dell’impresa acquistati e per gli incrementi aziendali, compreso l’avviamento.

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Related Posts

Uomini: se li conosci, puoi amarli

Mi è tornato fra le mani questo libro letto anni fa in occasione del corso di mediatore familiare. Perché un uomo,... leggi di più

C’eravamo tanto amati…e ora?

In questo titolo l’essenza della fine della relazione di coppia. Quando finisce, un amore lascia sempre dietro di sé detriti... leggi di più

La lontananza, ovvero il diritto alla bigenitorialità

Due genitori si separano, la madre ha un'occasione di lavoro lontano da casa. Cosa succede al diritto al bigenitorialità? Rinunciare... leggi di più

Ma cosa è la Pratica collaborativa?

Spesso mi sono sentito fare questa domanda: Ma cosa è la Pratica collaborativa? Allora mi sono chiesto se non sia il... leggi di più

Caro Papà, non puoi lasciare sola la mamma a crescermi e mantenermi

Come sempre il diritto e la Giurisprudenza sono figli dei tempi che viviamo e la loro bellezza sta proprio nel... leggi di più

Nessun mantenimento alla moglie laureata che lavora part time

Niente di nuovo sotto il sole, in realtà. Ormai sono alcuni anni che la Cassazione, e con essa tutta la... leggi di più

I diritti dei figli nella separazione dei genitori: articolo 6

I figli hanno il diritto che le scelte più importanti su residenza, educazione, istruzione e salute continuino ad essere prese... leggi di più

Stiamo sull’attualità

Da che mondo è mondo la società viene condizionata dai comportamenti dei potenti o di coloro che riescono a influenzarla. Oggi... leggi di più

Quando la comunicazione sovrasta il Diritto

In questi giorni abbiamo sentito parlare della legge che in Italia avrebbe introdotto la gestazione per altri come reato universale.... leggi di più

Quanto vale il dolore? Il danno endofamiliare

Un collega “letterario”, l’avvocato Malinconico, figlio della penna di Diego De Silva, si domanda: “Quanto vale il mio dolore?”. Una... leggi di più
Dalla parte delle persone

0583 467120

info@studiolegaledelcarlo.it

Via Pisana 478
55100 - Lucca (LU)

contatti

LINK UTILI

Lo studio

Consulenza alle Imprese

Persone e Famiglie

Dialogando con Voi

Studio Legale Del Carlo © 2025. All Rights Reserved. Studio Legale Associato Del Carlo P.IVA: IT02149950467 Via Pisana 478 55100 - Lucca (LU)
  • Main Menu
  • Top Navigation
  • Home
  • Lo studio
  • Imprese
    • Consulenza aziendale, Contenzioso e arbitrato civile
    • Rapporti di lavoro
    • Gestione del recupero crediti
    • Gestione della crisi d’impresa
    • Diritto assicurativo e risarcimento del danno
    • Diritto amministrativo
    • Diritto Penale Societario e dell’Azienda
    • Mediazione e negoziazione assistita
  • Persone e famiglie
    • Diritto di famiglia
    • Patrimoni e successioni
    • Rapporti di lavoro
    • Contenzioso e arbitrato civile
    • Diritto assicurativo e risarcimento del danno
    • Gestione della ristrutturazione dei debiti del consumatore
    • Diritto penale della persona
    • Diritto amministrativo
    • Mediazione, negoziazione assistita e pratica collaborativa
    • La mediazione familiare
  • Metodo
  • Dialogando con voi
  • Contatti
WhatsApp
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
WhatsApp us