Studio Legale del CarloStudio Legale del Carlo
Ricerca
  • Home
  • Lo studio
  • Imprese
    • Consulenza aziendale, Contenzioso e arbitrato civile
    • Rapporti di lavoro
    • Gestione del recupero crediti
    • Gestione della crisi d’impresa
    • Diritto assicurativo e risarcimento del danno
    • Diritto amministrativo
    • Diritto Penale Societario e dell’Azienda
    • Mediazione e negoziazione assistita
  • Persone e famiglie
    • Diritto di famiglia
    • Patrimoni e successioni
    • Rapporti di lavoro
    • Contenzioso e arbitrato civile
    • Diritto assicurativo e risarcimento del danno
    • Gestione della ristrutturazione dei debiti del consumatore
    • Diritto penale della persona
    • Diritto amministrativo
    • Mediazione, negoziazione assistita e pratica collaborativa
    • La mediazione familiare
  • Metodo
  • Dialogando con voi
  • Contatti
WhatsApp
Giovanni2024-06-06T11:40:50+02:00

Due genitori si separano, la madre ha un’occasione di lavoro lontano da casa. Cosa succede al diritto al bigenitorialità? Rinunciare oppure partire?

 

La lontananza
“…La lontananza sai, è come il vento
Spegne i fuochi piccoli
Ma accende quelli grandi, quelli grandi…”
(D. Modugno)

Erano gli anni ’70, la melodica canzone italiana accompagnava lo scorrere della vita delle coppie che si trovavano ad affrontare i cambiamenti che in quegli anni si realizzarono. Erano anni di forti turbolenze sociali e personali e in un’Italia in forte cambiamento e crescita le persone si trovarono a affrontare nuove sfide. La società cambiava rapidamente, si passava da una realtà agricola e stanziale a una industriale e mobile dove erano sempre di più i casi in cui uno dei due, quasi sempre l’uomo, lasciava la moglie o la fidanzata per andare a trovare fortuna altrove, nella grande città, dove i condomini i capannoni e le ciminiere iniziavano a crescere come funghi, insieme a una promessa di vita più agiata.

A distanza di tanti anni il tema è ancora attualissimo anzi sempre più attuale: la mobilità delle persone è aumentata, non sono più solo i padri ad avere opportunità lavorative distanti rispetto all’abitazione dei figli, ma sempre più mamme separate hanno occasioni di creare nuove coppie o opportunità professionali in altre città.

Più volte si può immaginare i Tribunali si sono pronunciati su una materia così viva e sensibile e pochi giorni fa la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi con l’Ordinanza, 7 maggio 2024, n. 12282, della Sez. I, affermando il principio che in caso di trasferimento della madre unitamente ai figli a una distanza dal padre di 850 km non è sufficiente la motivazione di una opportunità lavorativa per la madre, ma deve sempre essere garantita la piena bigenitorilaità, specialmente quando, in sede di separazione o di divorzio, si è deciso per l’affido condiviso.

Nel caso che descriviamo i figli erano comparsi davanti al giudice che li aveva ascoltati, come recita testualmente l’ordinanza “….in presenza della Dr.ssa S.R. dell’UPP, hanno dichiarato entrambi di essere felici di trasferirsi a (OMISSIS), città che già conoscono per esservi stati spesso con la madre ed il suo compagno, di aver già visto le scuole presso le quali saranno iscritti, di essere certi del fatto che, in caso di loro disagio tornerebbero a (OMISSIS), come promesso dalla madre, di non aver alcuna intenzione di sostituire il padre con la figura del compagno della madre, di essere certi di tornare a (OMISSIS) ogni qualvolta lo vorranno e che il padre potrà recarsi da loro senza alcun problema, di farsi portavoce anche della piccola S.”

Tutto ciò non è sufficiente per i giudici di Cassazione, poiché «il trasferimento della prole in località distante parecchi chilometri da quella di residenza del padre non potrà non essere di ostacolo alla frequentazione del genitore coi figli, nonostante al primo sia stata riconosciuta la facoltà di vederli e tenerli quando desidera».

I Giudici insistono pertanto affinché sia valutata «la considerevole distanza tra le due città, distanza che non consente frequentazioni giornaliere, se non della durata di poche ore, ma al contrario solo visite di più giorni, data la notevole durata del viaggio». In questo quadro, poi, bisogna tenere conto, aggiungono i magistrati, che «i tre figli, frequentando la scuola, corsi sportivi, palestra, et cetera, non possono certo assentarsi troppo tempo dalla città di» nuova «residenza, quantomeno nel lungo periodo scolastico, senza individuare idonee compensazioni».

Insomma «il trasferimento della donna coi tre figli potrebbe configurare una violazione del diritto alla bigenitorialità», chiosano i magistrati.

Ricapitolando quindi la Corte di Cassazione ci dice che non è sufficiente la motivazione di costruire una nuova relazione affettiva della madre con un nuovo compagno distante chilometri rispetto alla famiglia di origine; non è neppur sufficiente che la madre abbia una opportunità di un lavoro ben retribuito e di soddisfazione personale, come non è neppure sufficiente che i figli si siano detti d’accordo nel trasferimento, ma occorre infine garantire la bigenitorialità, ovvero il diritto del bambino (dei bambini, in questo caso) a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori anche se separati o divorziati, bene.

Altrimenti, la madre (in questo caso) dovrà rinunciare all’opportunità di lavoro per permettere ai figli di frequentare assiduamente il padre.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Related Posts

Quanto vale il dolore? Il danno endofamiliare

Un collega “letterario”, l’avvocato Malinconico, figlio della penna di Diego De Silva, si domanda: “Quanto vale il mio dolore?”. Una... leggi di più

Assegno unico familiare, istruzioni per l’uso

Nello studio quotidiano mi sono imbattuto in questi due atti molto importanti che voglio condividere con voi per la loro... leggi di più

I diritti dei figli nella separazione dei genitori: articolo 9

I figli hanno il diritto di essere preservati dalle questioni economiche. I figli hanno il diritto di non essere coinvolti nelle... leggi di più

Stiamo sull’attualità

Da che mondo è mondo la società viene condizionata dai comportamenti dei potenti o di coloro che riescono a influenzarla. Oggi... leggi di più

C’eravamo tanto amati…e ora?

In questo titolo l’essenza della fine della relazione di coppia. Quando finisce, un amore lascia sempre dietro di sé detriti... leggi di più

I diritti dei figli nella separazione dei genitori: articolo 7

I figli hanno il diritto di non essere coinvolti nei conflitti tra i genitori. I figli hanno il diritto di non... leggi di più

Uomini: se li conosci, puoi amarli

Mi è tornato fra le mani questo libro letto anni fa in occasione del corso di mediatore familiare. Perché un uomo,... leggi di più

L’arte della guerra

Ci sono testi nella storia dell'umanità che non tramontano mai e questo testo in una giornata di guerra come quella... leggi di più

Novità…in famiglia!

A poche settimane del nostro ultimo post è intervenuta una rilevante novità nelle vicende che riguardano l’impresa familiare.Avevamo sottolineato come... leggi di più

I diritti dei figli nella separazione dei genitori: articolo 8

I figli hanno il diritto al rispetto dei loro tempi. I figli hanno bisogno di tempo per elaborare la separazione, per... leggi di più
Dalla parte delle persone

0583 467120

info@studiolegaledelcarlo.it

Via Pisana 478
55100 - Lucca (LU)

contatti

LINK UTILI

Lo studio

Consulenza alle Imprese

Persone e Famiglie

Dialogando con Voi

Studio Legale Del Carlo © 2025. All Rights Reserved. Studio Legale Associato Del Carlo P.IVA: IT02149950467 Via Pisana 478 55100 - Lucca (LU)
  • Main Menu
  • Top Navigation
  • Home
  • Lo studio
  • Imprese
    • Consulenza aziendale, Contenzioso e arbitrato civile
    • Rapporti di lavoro
    • Gestione del recupero crediti
    • Gestione della crisi d’impresa
    • Diritto assicurativo e risarcimento del danno
    • Diritto amministrativo
    • Diritto Penale Societario e dell’Azienda
    • Mediazione e negoziazione assistita
  • Persone e famiglie
    • Diritto di famiglia
    • Patrimoni e successioni
    • Rapporti di lavoro
    • Contenzioso e arbitrato civile
    • Diritto assicurativo e risarcimento del danno
    • Gestione della ristrutturazione dei debiti del consumatore
    • Diritto penale della persona
    • Diritto amministrativo
    • Mediazione, negoziazione assistita e pratica collaborativa
    • La mediazione familiare
  • Metodo
  • Dialogando con voi
  • Contatti
WhatsApp
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
WhatsApp us