Studio Legale del CarloStudio Legale del Carlo
Ricerca
  • Home
  • Lo studio
  • Imprese
    • Consulenza aziendale, Contenzioso e arbitrato civile
    • Rapporti di lavoro
    • Gestione del recupero crediti
    • Gestione della crisi d’impresa
    • Diritto assicurativo e risarcimento del danno
    • Diritto amministrativo
    • Diritto Penale Societario e dell’Azienda
    • Mediazione e negoziazione assistita
  • Persone e famiglie
    • Diritto di famiglia
    • Patrimoni e successioni
    • Rapporti di lavoro
    • Contenzioso e arbitrato civile
    • Diritto assicurativo e risarcimento del danno
    • Gestione della ristrutturazione dei debiti del consumatore
    • Diritto penale della persona
    • Diritto amministrativo
    • Mediazione, negoziazione assistita e pratica collaborativa
    • La mediazione familiare
  • Metodo
  • Dialogando con voi
  • Contatti
WhatsApp
Giovanni2024-09-10T13:27:19+02:00

Un collega “letterario”, l’avvocato Malinconico, figlio della penna di Diego De Silva, si domanda: “Quanto vale il mio dolore?”. Una domanda giusta, che trova forza e contesto nelle storie d’amore sbagliate, faticose, sofferenti, distruttive. Malinconico, di nome e di fatto, si risponde: “Il dolore è inestimabile, appartiene solo a chi lo prova. Non puoi valutarlo, non puoi venderlo, non puoi farne oggetto di scambio. Non è negoziabile. È quella la sua grandezza…il tuo dolore è troppo prezioso per accontentarsi di un risarcimento, perché non c’è cifra che lo ripaghi”.

In realtà alcune sofferenze d’amore possono trovare tutela giuridica: non quelle dei partner non corrisposti, ma quelle dei figli a cui vengono sottratte le giuste attenzioni genitoriali e quelle del coniuge quando le condotte del partner rappresentino una violazione talmente grave da giustificare non solo l’addebito della separazione al responsabile, ma anche il risarcimento del danno.

Per semplificare: la giurisprudenza ha creato la figura del “danno endofamiliare”, ovvero quella forma di danno non patrimoniale derivante da azioni e condotte lesive del “rispetto della dignità e della personalità, nella sua interezza, di ogni componente del nucleo familiare che assume il connotato di un diritto inviolabile, la cui lesione da parte di altro componente della famiglia costituisce il presupposto logico della responsabilità civile…”.

Gli art. 147 e 148 del codice civile impongono degli obblighi dei genitori verso i figli. Qualora uno dei genitori non abbia adempiuto a detti doveri, l’altro genitore potrà rivolgersi al giudice per ottenere il risarcimento dei danni subiti dal figlio. Insomma, ogni qualvolta vi sia stato un disinteresse, perpetuato nel tempo da parte di un genitore verso il figlio, potrà essere chiesto il risarcimento del danno non patrimoniale.

La risarcibilità del danno si configura anche quando un figlio non riconosciuto dal genitore avanza domanda di risarcimento proprio in considerazione che il genitore non ha adempiuto agli obblighi di legge. La fattispecie in cui un genitore mostri totale disinteresse per il figlio naturale rientra nel così detto illecito endofamiliare: trattandosi infatti di una lesione di diritti costituzionalmente garantiti, si ricade nell’ambito dell’illecito civile, tutelabile attraverso un’azione per il risarcimento danno non patrimoniale ex art. 2059 c.c..

La responsabilità endofamilare tra coniugi fa ingresso nella giurisprudenza di legittimità con la sentenza 9801/2005, che contribuisce a segnare una nuova prospettiva per i ruoli all’interno della famiglia, anche in rapporto alla realtà esterna, dove i titolari sono responsabili l’uno nei confronti dell’altro.

Tale responsabilità riceve, dunque, l’avallo della Suprema Corte con una pronuncia di ampio respiro ove si evidenzia che «il rispetto della dignità e della personalità, nella sua interezza, di ogni componente del nucleo familiare assume il connotato di un diritto inviolabile, la cui lesione da parte di altro componente della famiglia costituisce il presupposto logico della responsabilità civile, non potendo da un lato ritenersi che diritti definiti inviolabili ricevano diversa tutela a seconda che i titolari si pongano o meno all’interno di un contesto familiare».

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Related Posts

Quando la comunicazione sovrasta il Diritto

In questi giorni abbiamo sentito parlare della legge che in Italia avrebbe introdotto la gestazione per altri come reato universale.... leggi di più

I diritti dei figli nella separazione dei genitori: articolo 8

I figli hanno il diritto al rispetto dei loro tempi. I figli hanno bisogno di tempo per elaborare la separazione, per... leggi di più

Ma cosa è la Pratica collaborativa?

Spesso mi sono sentito fare questa domanda: Ma cosa è la Pratica collaborativa? Allora mi sono chiesto se non sia il... leggi di più

Novità…in famiglia!

A poche settimane del nostro ultimo post è intervenuta una rilevante novità nelle vicende che riguardano l’impresa familiare.Avevamo sottolineato come... leggi di più

I diritti dei figli nella separazione dei genitori: articolo 9

I figli hanno il diritto di essere preservati dalle questioni economiche. I figli hanno il diritto di non essere coinvolti nelle... leggi di più

L’arte della guerra

Ci sono testi nella storia dell'umanità che non tramontano mai e questo testo in una giornata di guerra come quella... leggi di più

La lontananza, ovvero il diritto alla bigenitorialità

Due genitori si separano, la madre ha un'occasione di lavoro lontano da casa. Cosa succede al diritto al bigenitorialità? Rinunciare... leggi di più

I diritti dei figli nella separazione dei genitori: articolo 7

I figli hanno il diritto di non essere coinvolti nei conflitti tra i genitori. I figli hanno il diritto di non... leggi di più

Nessun mantenimento alla moglie laureata che lavora part time

Niente di nuovo sotto il sole, in realtà. Ormai sono alcuni anni che la Cassazione, e con essa tutta la... leggi di più

C’eravamo tanto amati…e ora?

In questo titolo l’essenza della fine della relazione di coppia. Quando finisce, un amore lascia sempre dietro di sé detriti... leggi di più
Dalla parte delle persone

0583 467120

info@studiolegaledelcarlo.it

Via Pisana 478
55100 - Lucca (LU)

contatti

LINK UTILI

Lo studio

Consulenza alle Imprese

Persone e Famiglie

Dialogando con Voi

Studio Legale Del Carlo © 2025. All Rights Reserved. Studio Legale Associato Del Carlo P.IVA: IT02149950467 Via Pisana 478 55100 - Lucca (LU)
  • Main Menu
  • Top Navigation
  • Home
  • Lo studio
  • Imprese
    • Consulenza aziendale, Contenzioso e arbitrato civile
    • Rapporti di lavoro
    • Gestione del recupero crediti
    • Gestione della crisi d’impresa
    • Diritto assicurativo e risarcimento del danno
    • Diritto amministrativo
    • Diritto Penale Societario e dell’Azienda
    • Mediazione e negoziazione assistita
  • Persone e famiglie
    • Diritto di famiglia
    • Patrimoni e successioni
    • Rapporti di lavoro
    • Contenzioso e arbitrato civile
    • Diritto assicurativo e risarcimento del danno
    • Gestione della ristrutturazione dei debiti del consumatore
    • Diritto penale della persona
    • Diritto amministrativo
    • Mediazione, negoziazione assistita e pratica collaborativa
    • La mediazione familiare
  • Metodo
  • Dialogando con voi
  • Contatti
WhatsApp
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
WhatsApp us